EM, Esperienze sorprendenti-articolo scritto da Paola

Con questo articolo diamo inizio a una nuova rubrica dedicata agli EM, i cosiddetti Microrganismi effettivi scoperti dal professor Teruo Higa (cfr. Agricoltore Ticinese del 19 agosto 2011, speciale “EM: operai della terra”). Visto l’interesse dimostrato da diversi lettori per questo argomento ci proponiamo di far conoscere in modo più approfondito alcune applicazioni a livello pratico di questa miscela.

La dedizione di Regula Pedretti, nel diffondere in modo vitale e naturale questa tecnica, ha portato diverse persone ad interessarsene personalmente, vedendo con i propri occhi la bontà e l’efficacia di questi batteri sull’ambiente, sugli animali e sugli esseri umani.

In veste di promotrice del gruppo EM-Ticino Regula Pedretti oltre alle serate informative e ai corsi, organizza delle visite guidate in aziende agricole che fanno uso di EM. Lo scorso ottobre un gruppo di interessati si è recato nella fattoria di Dorli ed Ernst Frischknecht a Rüti, nel Canton Zurigo.

Frischknecht figura fra i pionieri della coltivazione biologica e organica: già nel 1972 cambiò il suo sistema aziendale. Dal 1993 al 2001, assunse la carica di presidente di “BioSuisse” e per diversi anni fu relatore a favore del “Lancio dell’agricoltura biologica” in diversi Paesi. Ernst è tuttora attivo nell’assistenza di progetti agricoli in Africa; il suo desiderio è quello di trasmettere le sue conoscenze ed aiutare i contadini a coltivare la terra senza veleni.

Tra i partecipanti vi era Giovanni Balestra di Bigorio, architetto di professione e orticoltore per passione, il quale essendo rimasto impressionato dagli effetti benefici degli EM sulle sue colture e i suoi animali, ha deciso di trasmetterci la sua esperienza attraverso questa escursione.

Ad accoglierci un omino tanto modesto quanto gentile con la vanga sulle spalle, che ci indica di seguirlo verso i campi. Sono rimasto colpito dalla qualità, morbidezza e fertilità della terra che abbiamo raccolto nelle nostre mani, la resa è davvero strabiliante e non solo a livello qualitativo, ma anche quantitativo. Si trattava naturalmente di un terreno trattato con gli EM, di cui Ernst parlava come si trattasse di un essere vivente a tutti gli effetti…

Una volta lasciato i campi i visitatori si sono recati nella fattoria dal carattere molto famigliare con un annesso negozietto di prodotti.

Sono rimasto impressionato dalle stalle delle mucche, dove sia il letame sia gli animali venivano nebulizzati con una soluzione di EM. Il processo è molto semplice gli animali ingeriscono gli EM tramite l’insilaggio e ciò che assimilano oltre a giovare alla loro salute ritorna nel circolo biologico attraverso il colaticcio che ritorna nei campi. Nel liquame per aumentare il processo organico-rigenerativo vengono aggiunti altri EM che verranno distribuiti sui campi e sui prati”. “

In seguito, abbiamo visitato il frutteto dove nonostante fosse passato il periodo di raccolta si potevano ancora scorgere le mele lasciate sugli alberi per gli uccelli. Ciò che impressionava erano i colori vivaci, le forme e il gusto appetitoso.

È importante ricordare come gli EM si nutrono essenzialmente di sostanze organiche, di cui sono letteralmente voraci. Nel loro costante lavorio di rigenerazione non fanno altro che trasformare materiale organico mantenendolo vivo e ricco di sostanze nutritive.

Per questo motivo nell’azienda dei Frischknecht, ma non solo, è consuetudine, adagiare l’erba tagliata attorno alle piante da frutto come anche raccogliere il materiale organico inutilizzato, per esempio gli scarti verdi del Comune, triturarli addizionandoci una soluzione di EM e lasciarlo “maturare” fino ad ottenere un ottimo concime, chiamato anche oro verde…

Per concludere in bellezza, Dorli ha allestito una merenda composta di formaggi, salumi, torte, frutta e un succo di mele caldo e speziato, tutti prodotti che possedevano un sapore introvabile, se non nei ricordi di quanto si poteva mangiare da bimbi, dove tutto era biologico senza doverlo essere ufficialmente.”

Che cosa sono gli EM?

L’obiettivo dei Microrganismi effettivi (EM) del professor Teruo Higa risiede nella stabilizzazione e rigenerazione dell’ambiente. Nella miscela EM convivono più di 80 tipi di microrganismi (aerobici e anaerobici) in perfetto equilibrio. La loro simbiosi evita la putrefazione e favorisce la rigenerazione. Con l’aiuto della tecnologia EM si influenza l’ambiente in modo tale che il processo rigenerativo e quello costruttivo possano svilupparsi favorevolmente e agire.

Indirizzi utili:

www.emipiace.it

www.em-schweiz.ch

www.emiko.de

Regula Pedretti:

info@emeglio.ch 091 871 28 41

 

 

 

 

Share This